Con alcune ultime questioni da risolvere, qualche comprensibile preoccupazione, ma anche con molto entusiasmo, il nuovo Anno Scolastico sta per iniziare. . ..la scuola finalmente riparte.
La partenza avverrà con gradualità, lunedì 14 una prima sezione dell’infanzia assieme alle classi prime di primaria e secondaria faranno il loro ingresso nelle nostre aule, per la prima volta dopo ben sei mesi. Nei giorni seguenti, sempre gradualmente, arriveranno tutti gli altri alunni e alunne, e da mercoledì 16 sarà nuovamente attivo anche il servizio scuolabus.
Poter garantire una ripartenza in sicurezza, secondo le linee guida previste per contenere l’emergenza Coronavirus, ha richiesto uno lavoro non indifferente, uno sforzo comune da parte delle insegnanti responsabili dei plessi assieme alle operatrici scolastiche, sotto la precisa e attenta guida del Dirigente scolastico. Cosi come dei nostri cantonieri, chiamati in queste ultime settimane a spostare banchi e armadi per rendere le aule più spaziose, a risistemare ed appendere lavagne, a pulire i cortili e a tracciare percorsi esterni per guidare gli studenti al loro ingresso senza assembramenti. A tutti loro va il mio personale ringraziamento.
Quasi tutte le aule sono pronte, solo alcune sono ancora prive dei banchi singoli, in attesa dell’arrivo dal Ministero, ma se dovessero ancora tardare le alternative per una sistemazione provvisoria sono pronte: le lezioni potranno quindi iniziare in tutte le classi.
La prossima sfida da affrontare riguarderà la partenza del servizio mensa. E’ necessario acquistare dei tavoli supplementari per garantire il giusto distanziamento tra gli alunni, predisporre aule supplementari e definire le modalità per poter servire il pasto in aula ai più piccoli.
L’aiuto, la collaborazione, e la pazienza delle famiglie sarà fondamentale nelle prime settimane di scuola. Alcune problematiche dovranno essere affrontate assieme, è possibile che si vengano a creare situazioni di disagio o rilevare servizi meno efficienti rispetto agli scorsi anni. Occorre quindi comprendere che la situazione che stiamo affrontando è davvero unica, ma che l’affronteremo con tutta la determinazione e la serietà con la quale abbiamo affrontato tutti le problematiche legate all’emergenza.
Un cordiale saluto a tutte le famiglie ed un "in bocca al lupo" a tutte le studentesse e a tutti gli studenti del nostro comune.
Ezio Portis, assessore all’istruzione