Stai navigando in : Il Territorio > Associazioni > VOLONTARI DEL SOCCORSO
Associazioni > VOLONTARI DEL SOCCORSO |
|
GRUPPO COMUNALE PROTEZIONE CIVILE
Referente
Gianluca Paiolo (coordinatore)
Indirizzo
Via Maestra, 20 - Viotto di Scalenghe (TO)
Descrizione
Gruppo di Protezione Civile di Scalenghe - Coordinamento di Torino
COORDINATORE: Gianluca Paiolo
Vicecoordinatore: Franco Ferrucci
Segretario: Marco Caddeo
Capi Squadra: Alex Basano
Direttivo: Paiolo G, Ferrucci F, Basano A, Caddeo M, Bruera M.
AMBITO DI ATTIVITÀ: il gruppo della protezione civile di Scalenghe nacque nell'anno 2006 dall'impegno di Claudio Salut, che ha tenacemente voluto e creato il ...
Gruppo di Protezione Civile di Scalenghe - Coordinamento di Torino
COORDINATORE: Gianluca Paiolo
Vicecoordinatore: Franco Ferrucci
Segretario: Marco Caddeo
Capi Squadra: Alex Basano
Direttivo: Paiolo G, Ferrucci F, Basano A, Caddeo M, Bruera M.
AMBITO DI ATTIVITÀ: il gruppo della protezione civile di Scalenghe nacque nell'anno 2006 dall'impegno di Claudio Salut, che ha tenacemente voluto e creato il gruppo coordinandolo sino a fine 2017. Già nel 2008 /2009 la protezione civile scalenghese diede il proprio contributo in altre Regioni Italiane intervenendo in aiuto alle popolazioni terremotate dell'Aquila. Dal 2006 ad oggi il gruppo è cresciuto notevolmente sia in termini di componenti, sia a livello di formazione che a livello di interventi sul territorio.
Oggi il gruppo vede arruolati ben sedici volontari, uomini e donne di età differenti che hanno un unico obiettivo: la salvaguardia della popolazione di Scalenghe e del paese stesso. Si tratta di un gruppo di volontari che prestano la loro opera senza fini di lucro e vantaggi personali riuscendo a creare una forte unione ed intesa che permette loro di operare attivamente in sinergia in qualsiasi tipo di intervento. Nell'anno 2018 i Volontari capitanati dal Caposquadra Michelangelo Bruera, hanno effettuato tinteggiatura e risistemazione della nuova sede di Via Maestra, 20.
IMPEGNI SUL TERRITORIO:
. gestione viabilità
. collaborazione con altri gruppi di protezione civile
. acquisizione nozioni di primo soccorso dalla Croce rossa di Vigone
. gestione dell'ordine pubblico durante fiere e manifestazioni
. gestione delle emergenze
. sul territorio comunale si occupano del monitoraggio degli idranti posizionati per l'utilizzo da parte del corpo dei Vigili del Fuoco in caso di emergenza
. negli ultimi anni si sono impegnati nell'emergenza terremoti in centro Italia, nella sicurezza per la gestione di alcune tappe del giro d'Italia ciclistico, nell'emergenza incendi del pinerolese.
La loro formazione è continua attraverso Piemodex 2018, attraverso le esercitazioni in Pinerolo per eventi di magnitudo 5.5 e in tutte le formazioni organizzate dal Coordinamento territoriale di Protezione Civile.
Un unico obiettivo ha mantenuto il gruppo unito e consolidato in tutti questi anni: garantire la sicurezza/serenità agli abitanti del paese e diffondere sempre più l'idea che la divisa giallo-blu sia sinonimo di attenzione nei confronti del prossimo. ...