Giovedì 8 Luglio si è tenuta presso il salone di S. Bernardino una serata di confronto con la cittadinanza organizzata dall'amministrazione comunale dal titolo "Tra opinione pubblica ed allevamenti intensivi non corre buon sangue: cosa fare?"
L'iniziativa è partita dallo stimolo di un nostro concittadino legato all'ambiente produttivo agricolo nell'ottica di far conoscere anche la loro versione di tutti quegli aspetti spesso demonizzati che riguardano la produzione sia di latte che di carne in particolare a quello che è il maltrattamento animale. Alessandro Fantini, veterinario e divulgatore tecnico scientifico ha spiegato, numeri alla mano, che il processo contrariamente a quanto la coscienza comune pensi è in netto miglioramento. Lo stesso mondo produttivo sta prendendo coscienza che il rapporto tra produzione e consumo deve essere curato, in quanto la contrapposizione porta danno proprio a chi produce. Ricercare e far conoscere la qualità dei propri allevamenti innalza il valore dei prodotti stessi aumentandone la produttività.
E' stato poi presentato un ambizioso progetto per produrre tutta l'energia necessaria a Scalenghe partendo da risorse rinnovabili. Stefano Perassi, Energy Manager del Comune, in collaborazione con Silvia Santantonio e Niccoló Luboz del Politecnico di Torino, hanno presentato un'analisi di fattibilità per la realizzazione di impianti di Biogas che utilizzino esclusivamente i reflui degli allevamento zootecnici del territorio. Hanno dimostrato con numeri e con diagrammi la completa sostenibilità del progetto arrivando a prospettare un comune autosufficiente dal punto di vista energetico.
L'iniziativa è in linea con quanto sin qui seminato che ha portato alla nascita della fiera LatteForMaggio, per cercare di valorizzare il nostro territorio ed i suoi prodotti.
Siamo convinti che queste siano le tematiche da portare avanti e non piccoli interventi per pochi che si esauriscono con contributi economici, ma formazione, cultura che servono a far crescere tutti e migliorino il rapporto tra chi produce e chi consuma.
Loris Ferrero, Assessore alle Attività Produttive