L’anno scolastico 2019-2020 si è concluso.
Una conclusione quieta e silenziosa, senza gli schiamazzi, l'ultima campanella, le urla di gioia, gli "arrivederci a settembre maestra" ed i "finalmente arriva l’estate" che da sempre caratterizzano questa giornata indimenticabile per tutti i bambini ed i ragazzi.
Non sono stati mesi semplici, l’emergenza che ha travolto il mondo intero ha richiesto grandi sacrifici ed un grande spirito di adattamento da parte di tutti.
Da parte di maestre, insegnati, professori e professoresse che sono stati capaci di mettersi in gioco e di adeguare i loro metodi di insegnamento alle nuove necessita, affrontando con successo, alcuni per la prima volta, il mondo digitale. Da parte dei genitori tutti, ma soprattutto dei genitori dei più piccoli, che hanno dovuto integrare la mancanza del contatto umano che PC e strumentazioni digitali non potevano fornire.
Ma, soprattutto, da parte degli studenti: bambine e bambine, ragazzi e ragazze. Siamo certi che molti di loro. . .forse quasi tutti, hanno accolto piacevolmente quel prolungamento delle vacanze di carnevale. Quelle vacanze extra sembravano arrivare al momento giusto, erano strameritate dopo le fatiche scolastiche invernali.
Quando poi è stato chiaro che non si trattava di una vacanza e. . .chi l’avrebbe mai detto?
È possibile provare nostalgia della scuola!
Nostalgia dei compagni, delle feste, delle gite. . .ma anche delle lezioni in classe. . .delle interrogazioni e dei compiti.
Ora le vacanze, quelle vere, sono davvero arrivate. Il nostro augurio, la nostra fondata speranza, sono per una ripresa a settembre nella piena normalità, per dare la possibilità a tutti di vivere i loro anni scolastici in modo sereno. . .semplicemente normale come tutti gli studenti meritano di vivere
Manca ancora un ultimo, importante sforzo per i maturandi, anche a loro vanno i nostri migliori auguri. Anche se l’esame non sarà "tradizionale" mai come in questa occasione si puó parlare di una vera "prova di maturità"
Arrivederci a settembre!
Ezio Portis, assessore all’istruzione e cultura