stemma della regione
      Regione Piemonte
Accedi ai servizi
Utenti con dislessia
logo del comune
Comune di Scalenghe

Scalenghe Come Cultura - 'S Come'

  Referente
Linda Rasetto (Presidente)
  Indirizzo
Sede legale: Via Carignano, 19 - Sede operativa: Via Savigliani, 34
  Telefono
347 4723689

PRESIDENTE: Linda Rasetto
VICE-PRESIDENTE: Luca Ferrero
SEGRETARIO: Simone Aiassa
TESORIERE: Antonella Davico

L'Associazione Culturale "Scalenghe come Cultura" è nata il 9 gennaio 2014 per volontà di un gruppo di nove giovani che si trovavano già in precedenza a lavorare insieme all'interno del Comune di Scalenghe, collaborando con l'Assessorato alla Cultura. Si tratta di un 'associazione senza scopo di lucro che si propone come luogo di incontro e di aggregazione al fine di contribuire alla promozione e valorizzazione della cultura nella propria realtà territoriale, con un'attenzione particolare per i giovani. È possibile accedere all'associazione attraverso l'iscrizione ed il pagamento di una quota associativa.

SERVIZI E ATTIVITÀ: l'associazione svolge la sua attività attraverso la realizzazione di progetti culturali differenziati per finalità, argomenti e destinatari, i principali progetti in corso sono i seguenti:

UNESCO PER GLI ADULTI: si tratta di un percorso di sensibilizzazione verso i beni definiti "Patrimonio dell'Umanità" e un approfondimento sull'UNESCO, sui suoi scopi e le sue finalità dedicato alla popolazione adulta e alle famiglie, ogni anno viene scelto ed analizzato un sito UNESCO, attraverso un percorso di studio preliminare e successiva visita guidata in loco.

IL DOVERE DEL RICORDO: il progetto prende vita dalla visita di un gruppo di ragazzi adolescenti al Campo di Mauthausen. Un progetto che da allora non si è più fermato e indirizzato principalmente alle generazioni più giovani. Si tratta di un'iniziativa doverosa e necessaria al fine di sensibilizzare la futura generazione adulta e di aiutarla a creare un domani migliore, affinché diventino degli adulti consapevoli. Ogni anno vengono proposte attività e approfondimenti sul tema sia in occasione del giorno della memoria che lungo tutto l'anno.

SCALENGHE, LE SUE CHIESE/GUIDE VOLONTARIE DEL PATRIMONIO ECCLESIASTICO: l'Associazione Scalenghe come Cultura, referente per il progetto "Città e Cattedrali" presso la Diocesi di Torino per le chiese di Santa Caterina e Santa Maria Assunta, ha iniziato un lavoro di ricerca storico finalizzato, oltre che alle celebrazioni per i 500 anni di fondazione delle chiesa di Santa Caterina, anche alla formazione culturale di un gruppo di volontari disponibili per accompagnare i visitatori in giorni ed orari prestabiliti e/o dietro specifica prenotazione.

IL PIACERE E LA RICCHEZZA DELLA CULTURA: corsi culturali e formativi per adulti.

CON NOI A TEATRO: abbonamento stagionale teatrale Torino Spettacoli.
Comune di Scalenghe - Via Umberto I, 1 - 10060 Scalenghe (TO)
  Tel: 011.9861721   Codice Fiscale: 85003410017   Partita IVA: 02920980014
  P.E.C.: scalenghe@cert.ruparpiemonte.it   Email: scalenghe@ruparpiemonte.it